Centro Studi Milano '900 - Centro di ricerca ermeneutico scientifica dedicato all'arte Milanese del XX Secolo
Come da Statuto del Centro Studi Milano ‘900 “Organi dell’Associazione sono: il Consiglio Direttivo; il Comitato scientifico; l’Assemblea dei soci; il Presidente; il Vicepresidente; il Segretario Generale” (art.7).
CONSIGLIO DIRETTIVO
PRESIDENTE
M° Gianni Brusamolino
VICEPRESIDENTE
Alessandro Bolognini
SEGRETARIO GENERALE
M° Giampaolo Verga
__________________________
COMITATO SCIENTIFICO
DIPARTIMENTO STORIA DELL’ARTE (Responsabile: Prof. Rolando Bellini)
Il dipartimento di Storia dell’arte si occupa del primo momento interpretativo, che deriva direttamente dal percorso di ricerca sviluppato in ambito accademico (Politecnico di Milano, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Verona, Università di Padova, Università ECampus).
Competenze
Proposta e selezione degli artisti da curare e valorizzare, legati agli orientamenti d’indagine oggetto del Centro Studi, come da statuto;
Individuazione e analisi critica delle rispettive poetiche;
Finalizzazione dei contenuti oggetto di studio rispetto alle altre aree di ricerca e alle sezioni operative (Ermeneutica, Archivio, Progetti, Comunicazione);
Attività di supporto alla ricerca.
DIPARTIMENTO ERMENEUTICA DELL’ARTE (Responsabile: Prof. Marco Marinacci)
Il dipartimento di Ermeneutica dell’arte proietta il modello interpretativo storico-artistico, attraverso un metodo sviluppato in ambito accademico, in un ambito di ricerca scientifica interdisciplinare, inteso a far emergere le valenze espressive e ad attualizzare il messaggio artistico dell’opera o della poetica in esame.
Competenze
Fruizione e analisi dell’opera d’arte su base interdisciplinare, in particolare attraverso i seguenti modelli metodologici di riferimento:
- percorsi disciplinari e traiettorie scientifiche di ambito accademico (L/ART 02,
L/ART03, PED02)
- sezione Arte e Scienze:
– gli strumenti della percezione sensibile (gestalt, neuroestetica, ecc)
– la teoretica (epistemologia dell’arte, ontologia, fenomenologia, estetica)
– l’evoluzione biologica e culturale alla base della creazione artistica, e relativi rapporti con le scienze della natura (antropologia dell’arte, sociologia dell’arte, neuroscienze, ecc…)
- sezione Dialogo tra le Arti (interpretazioni semantiche e interazioni
linguistiche tra le varie discipline artistiche, in particolare):
– arti performative (musica, teatro, cinema)
– arti rappresentative (pittura, scultura, fotografia)
DIPARTIMENTO ARCHIVIO E REGESTO (Responsabile: dott.ssa Sarah Boglino)
Il dipartimento Archivio e Regesto acquisisce la lettura derivante dalle precedenti sezioni trasferendola a un’attività di catalogazione di carattere ermeneutico. In particolare, l’archivio di ogni singolo artista deriva dall’inventario della sua opera stilato sotto la supervisione del Dipartimento Storia dell’Arte, trasferito in catalogo ragionato. Il regesto scientifico è la proiezione dell’archivio nella sua dimensione scientifica sotto la supervisione del Dipartimento Ermeneutica dell’Arte, grazie a un’opera di revisione critica e analisi per poetiche espressive.
Competenze
Comunicazione criteri di inventariazione, archiviazione e catalogazione
Supervisione della produzione archivistica
Attività di archivio e regesto scientifico sull’opera del singolo artista
Conservazione e apparati critici atti alla valorizzazione storica
A oggi, gli archivi affidati e gestiti dal Centro Studi Milano ‘900 sono:
Gianni Brusamolino – referente dott.ssa Sarah Boglino
Tizano Gozzani – referente sig. Lorenzo Porzano
Christian Flores Saavedra – referente Marcia Zegarra
Gino Masciarelli – referente Omar Masciarelli
Luigi Dellatorre – referente la moglie
COMITATO TECNICO-ESECUTIVO
In quest’area sono presenti tutte le attività volte alla valorizzazione, conoscenza e divulgazione scientifica delle opere d’arte, delle figure artistiche e delle poetiche espressive oggetto di studio del Centro. Di particolare rilievo di questa sezione sono gli Archivi personali degli artisti, e i due progetti “La Stanza dell’Arte” e “Radio ‘900”, format studiati per offrire al vasto pubblico gli strumenti primi necessari a una corretta interpretazione del linguaggio visivo degli artisti seguiti dal Centro.
ATTIVITÀ:
PROGETTI (Responsabile: M° Giampaolo Verga)
Competenze
Performativi (Mario Fantaccione)
Contenuti multimediali (Radio ‘900)
ORGANIZZAZIONE EVENTI (Responsabile: La Stanza dell’Arte)
Competenze
Espositivi
Scientifici e divulgativi
ARCHIVI (Responsabile: Alice Procopio)
Gli archivi personali degli artisti sono istituiti a partire dal lavoro messo a punto dal Dipartimento Archivio e Regesto della Sezione attività propedeutiche e di ricerca.
Competenze
Ufficio protocollo e autentiche
Documenti multimediali
COMUNICAZIONE (Responsabile: Fondazione Primato)
Competenze
Istituzionale e media (OSSERVATORIO SULL’ARTE)
Scientifica/Accademica (collane scientifiche: Storia ed Ermeneutica dell’Arte, Mimesis, Giuffré, Armando)
Sito internet (Luchetti)
SEGRETERIA SCIENTIFICA e ORGANIZZATIVA (Responsabile: dott.ssa Sarah Boglino)
Gestione degli aspetti organizzativi
Competenze
- Referente per eventi e attività espositive
- Referente per progetti in partnership e sponsor
______________________________________
ORGANO COLLEGIALE
All’Organo Collegiale sono demandati perizie, autentiche, consulenza per privati, progetti di ricerca e curatoriali, collaborazioni istituzionali. L’Organo collegiale viene costituito di volta in volta su progetto e approvato dai responsabili del Dipartimenti della Sezione attività propedeutiche e di ricerca. Sarà sempre costituito almeno da una terna di professionisti, i quali nel proprio seno eleggeranno il Presidente.
______________________________________
OSSERVATORIO PERMANENTE SULL’ARTE
A seguito della pluriennale attività di monitoraggio, valorizzazione, promozione, esegesi, attraverso l’opera di curatela, archiviazione, comunicazione scientifica, promozione sociale delle espressioni artistiche contemporanee sulla scena milanese e lombarda da parte del CSM900, ed essendosi de facto configurato un osservatorio sull’arte a partire dalla suddetta attività, è stato istituito l’Osservatorio dedicato all’analisi, all’esegesi, alla comunicazione e all’ermeneutica delle espressioni artistiche contemporanee in ambito milanese e lombardo, con rilevanza nazionale e internazionale.
Direttore: Prof. Rolando Bellini
Curatore: Mario Fantaccione
Organigramma valido al 20 giugno 2020